“Articolo 31 – Estate 2023”
Opening Act di tutte le date: Dj Set Wlady
Il duo Articolo 31, composto dal rapper J-Ax (Alessandro Aleotti) e dal produttore DJ Jad (Luca Perrini), è uno dei gruppi più influenti della scena hip hop del nostro Paese.
I due si conoscono durante una festa nel 1990 a Milano e decidono nello stesso anno di formare un gruppo hip hop. Inizialmente il loro sound è tipico dell’epoca d’oro del rap, con rime freestyle e ritmi e ritornelli campionati, ma da una prospettiva unicamente italiana.
Originariamente il nome del gruppo avrebbe dovuto essere “Articolo 41” (da un articolo di legge che prevede la possibilità di essere esentati dal servizio militare per sindromi nervose), ma su suggerimento di un professore universitario, lo cambiano in “Articolo 31”.
Col tempo, il duo amplia il proprio sound e incorpora elementi di funk, reggae, rock e altri stili. In questo modo si allontanano dall’hip-hop purista e raggiungono un pubblico più mainstream.
Nel 1992 esce il loro primo singolo “Nato per rappare”, brano che viene incluso nell’album di debutto “Strade di città” pubblicato nel 1993 e prodotto da Franco Godi. Considerato uno dei primi album hip-hop in Italia, vende 60.000 copie (cifra record per un gruppo italiano di hip-hop esordiente) e raggiunge le 920.000 copie vendute.
Dopo la sua pubblicazione il duo, nel 1994, contribuisce a fondare il collettivo “Spaghetti Funk”. In quell’anno esce anche “Messa di Vespiri”, che rappresenta la loro svolta per il grande pubblico. Il successo continua con album sempre più pop come “Cosi Com’è”, “Nessuno” e “Perché Si”, e successivamente con “Domani Smetto” del 2002, “Italiano Medio” del 2003 e l’album live “La Riconquista del Forum” del 2004.
Nel 2006 il duo decide di separarsi intraprendendo una carriera da solisti. L’anno seguente annunciano un ultimo concerto insieme in occasione dell’annuale MTV Day.
Nel luglio 2013, a distanza di dieci anni dall’ultimo album del gruppo “Italiano Medio”, Sony Music rende disponibile la raccolta “Un’ora con…” contenente i principali successi degli Articolo 31 degli anni ’90.
Per festeggiare i 25 anni di carriera di J-Ax nel 2018 Alessandro invita Jad a partecipare alle 10 date evento al Fabrique di Milano e l’anno seguente annunciano un tour sold out nei grandi festival estivi e tornano ad emozionare con vecchi e nuovi successi.
Gli Articolo 31 fanno parte di una stretta cerchia di artisti italiani che hanno conquistato il disco di diamante.
Nel 2022 annunciano la loro partecipazione alla 73esima edizione del Festival di Sanremo 2023 con il brano “Un bel viaggio”.
Apertura porte Early Entry 19.00 – Apertura porte 20.00 – Inizio show 21.30.
I ragazzi/e dai 14 anni non accompagnati da un adulto (maggiorenne) possono accedere al luogo dell’evento provvisti di regolare biglietto intero.
Per ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, non è consentito l’accesso al luogo dell’evento ai ragazzi/e con età inferiore ai 14 anni NON accompagnati da un adulto (maggiorenne).
Piazza Duomo
59100 Prato (PO)
Per ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. I bambini di età inferiore ai 4 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore, nel caso in cui l’adulto abbia un biglietto per un settore a posti seduti e numerati (il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente essere tenuto in braccio). I bambini di età inferiore ai 4 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto non possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento nel caso in cui l’adulto abbia un biglietto per un settore a posti in piedi o seduti non numerati. Il bambino dai 4 anni compiuti in avanti paga il biglietto intero. Per accedere gratuitamente all’evento con bambini di età inferiore ai 4 anni compiuti, l’adulto accompagnatore deve essere in possesso di documento che provi l’età del minore.
I portatori di handicap possono acquistare un biglietto a prezzo standard, ed entrare con un accompagnatore gratuito solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente contattando Fonderia Cultart 0574 603376 info@fonderiacultart.it. Onde evitare problemi all’ingresso al teatro e poter accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l’acquisto di un biglietto generico. Solo per i disabili su carrozzina sono previsti dei posti predefiniti all’interno della platea.