“Cappuccetto Rozzo”
Classe 1994, Jonathan Canini si è avvicinato al mondo dello spettacolo quasi per gioco, creando il gruppo comico “I Piccioni Spennati” – vincitore del concorso “Valdera’s Got Talent”. Da qui due film autoprodotti, “Oh quanta fila c’era” e “Santa Maria a Monte: un giornalista di troppo”, i cliccatissimi video pubblicati sul web – dove è seguito da oltre 300.000 fan – e gli spettacoli nei teatri. Inevitabile che a dare una mano abbiano contribuito molto, anzi, moltissimo, il web, e soprattutto i social network. Ma la forza di Jonathan Canini, sin dai primi passi, è stata
quella cercare il contatto diretto col pubblico, sul palco, davanti a una platea in carne e ossa.
Un successo che ha proiettato l’artista di Santa Maria a Monte anche al fuori dei confini del teatro e della comicità: l’abbiamo visto in tv, in una puntata della serie “I delitti del Barlume”.
Jonathan confessa che il suo sogno è quello di diventare un attore e regista cinematografico.
È grato al suo pubblico per i successi fin ora ottenuti con lo spettacolo Cappuccetto Rozzo , le cui prossime tappe saranno il 4 maggio e 25 maggio al Teatro Persio Flacco di Volterra. “Cappuccetto Rozzo” rivisita la nota favola, “trascinando” in Toscana tutti i suoi personaggi: fiorentina la protagonista, livornese la nonna, pisano il cacciatore, lucchese il lupo…
Alla storia originale si sovrappongono così vernacoli e questioni di campanile, in un esilarante botta e risposta che rivela il talento di Jonathan Canini, ideatore e regista dello spettacolo, oltre che autore dei testi. Con lui sul palco Riccardo Di Marzo.
Teatro Verdi
via Palestro 40
56127 Pisa
Per ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. In ogni caso i bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare prenotazione possono accedere al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore. Il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente essere tenuto in braccio. Il bambino dai 6 anni compiuti in avanti deve essere munito di prenotazione pari all’adulto.
I portatori di handicap possono acquistare un biglietto a prezzo standard, ed entrare con un accompagnatore gratuito solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente compilando e restituendo come da istruzioni il modulo che è possbile scaricare cliccando QUI . Onde evitare problemi all’ingresso al teatro e poter accedere ad una sistemazione consona, si sconsiglia fortemente l’acquisto di un biglietto generico. Solo per i disabili su carrozzina sono previsti dei posti predefiniti all’interno della platea.